Oggi ci occuperemo di approfondire un servizio che viene spesso proposto in città, il Drenaggio Linfatico Manuale Milano. In questo approfondimento spiegheremo cos’è, a cosa serve, a chi serve, i diversi tipi di massaggio e quanto deve durare il massaggio linfodrenante.
Denise Cruciani è la titolare di Estetica Cruciani, centro estetico collocato nel cuore di Milano, in un ambiente accogliente e riservato, il centro Cruciani propone un servizio chiaro e trasparente per trovare soluzioni efficaci alle problematiche dei clienti. Per farlo, oltre all’esperienza diretta delle professioniste di Cruciani, il centro collabora con Dermatologi e Chirurghi estetici, per poter garantire un servizio completo. Sincerità e chiarezza sono alla base del lavoro svolto dal personale, che non promette obiettivi irraggiungibili, ma mira a ottenere risultati tangibili, con prodotti di assoluta qualità.
In questo centro estetico la titolare è stata a sua volta cliente, perdendo talvolta la fiducia a causa proprio di promesse irraggiungibili. I clienti di Cruciani possono essere certi che la sincerità e l’onestà, non mancheranno mai, come il continuo aggiornamento per offrire tecnologie e prodotti di ultima generazione. Il nostro scopo è quello di offrire alla clientela, un ambiente dove le persone possano trovare professionalità ma anche sentirsi completamente a proprio agio ed in sicurezza.
Il massaggio linfatico è una tecnica di massaggio che stimola il flusso della linfa. È usato per scopi medici o cosmetici. Questo metodo si basa su movimenti lenti e dolci, eseguiti in direzione della circolazione linfatica con variazioni di pressione. E’ una tecnica di massaggio che agisce quindi sui vasi linfatici per eliminare gonfiori, edemi e cellulite. Inoltre favorisce il drenaggio della linfa nel sistema linfatico che aiuta a rimuovere i rifiuti e le tossine dai tessuti corporei.
La linfa è un liquido incolore, di composizione simile al plasma sanguigno e trasportato ai vasi linfatici. È coinvolto nella purificazione delle tossine dal corpo e nella lotta contro le infezioni. Lungo i vasi ci sono i linfonodi, la cui funzione è quella di filtrare la linfa, rimuovere i detriti e innescare reazioni di difesa immunitaria. Una mancanza di circolazione linfatica può portare a vari disturbi, come gambe pesanti , invecchiamento precoce o gonfiore (linfedema). Lo stile di vita sedentario è una causa comune di cattiva circolazione. È anche comune avere edema dopo l’intervento chirurgico a causa del cancro.
I suoi benefici sulla circolazione spiegano che il drenaggio linfatico è spesso usato per trattare condizioni come vene varicose e gambe pesanti. È anche comunemente praticato a fini estetici: i suoi effetti su cellulite, ritenzione idrica e adiposa, oltre che sul ringiovanimento della pelle, sono molto ricercati. Il drenaggio linfatico può intervenire anche per ridurre l’edema di origine venosa, legato a trombosi; o in seguito a traumi sportivi, come distorsioni e fratture. In quest’ultimo caso, il drenaggio non è un trattamento per la lesione, ma aiuta semplicemente a ridurre il gonfiore.
Questo tipo di massaggio per essere realmente efficace deve essere fatto da personale esperto e adeguatamente preparato sulle tecniche di manipolazione. Soprattutto la persona deve avere un’eccellente preparazione sul sistema linfatico e sulle zone su cui agire per favorire il drenaggio dei fluidi. Per chi invece è indicato il massaggio linfodrenante? Questa tecnica di massaggio risulta particolarmente utile nei seguenti casi:
Oltre a questi, il massaggio linfodrenante viene associato spesso ad interventi di chirurgia estetica, quali la liposcultura e la liposuzione per favorire il riassorbimento degli edemi.
Grazie alla sua azione sul riassorbimento degli edemi che provocano l’alterazione delle cellule adipose e tutti i sintomi visibili di ristagno, il drenaggio linfatico per il trattamento della cellulite favorisce la circolazione venosa, migliora l’aspetto e il tono della pelle oltre che la sua temperatura, inoltre provoca il rilassamento delle fibre muscolari.
Durante la gravidanza, nell’organismo femminile si verificano molti cambiamenti con l’adattamento per il feto causando numerosi disturbi, ad esempio edema degli arti inferiori. L’edema periferico è la manifestazione più comune e resistente nelle donne in gravidanza. La sua eziologia comprende la ritenzione di sodio e acqua e le alterazioni della circolazione legate all’effetto dell’utero gravido sulla vena cava inferiore.
Inoltre, durante la gravidanza, si verificano molti cambiamenti ormonali tra cui un aumento dei livelli di progesterone, estrogeni, HCG e prolattina. Questi livelli più elevati di ormoni inducono alterazioni della permeabilità vascolare, favorendo lo stravaso di plasma con conseguente edema. Altre trasformazioni che possono verificarsi a causa di questi cambiamenti ormonali sono la formazione di vene varicose, sensazione di pesantezza, parestesia e crampi.
In questi casi il drenaggio linfatico è di grande aiuto e può davvero rivoluzionare l’andamento della gravidanza. Questa forma delicata di massaggio favorisce il flusso e il rilascio del fluido trattenuto nei tessuti del corpo. Questo è il motivo per cui molte donne trovano il massaggio linfatico molto benefico, soprattutto dal terzo trimestre. La ritenzione di liquidi può essere un disagio temporaneo che causa gonfiore alle caviglie e alle gambe, riducendo così mobilità e comfort.
L’indicazione più frequente per questa metodica è di tipo medico, il linfedema consecutivo al cancro al seno. Il linfedema colpisce più di un malato di cancro al seno su cinque, perché il trattamento determina un’alterazione delle vie del sistema linfatico (rimozione dei linfonodi). Il risultato è un edema dovuto all’accumulo di linfa nel braccio (“sindrome del braccio grande”). Diversi studi clinici hanno dimostrato l’efficacia del drenaggio linfatico manuale , combinato con altre tecniche (bendaggio compressivo, esercizi decongestionanti), nel ridurre questo gonfiore spesso fastidioso e migliorare il comfort del paziente.
Questa tecnica di massaggio risulta particolarmente utile nei seguenti casi:
Il massaggio linfodrenante è indicato per tutte le persone che vogliono ridurre il gonfiore di gambe e addome, combattere la cellulite, l’adipe localizzato. A chi ha fatto interventi chirurgici e vuole favorire la cicatrizzazione evitando la formazione di cheloidi.
Non è indicato a coloro che hanno problemi di:
Il massaggio linfodrenante va eseguito necessariamente su un massimo di due regioni corporee a seduta, per non sovraccaricare il sistema linfatico. Ha una durata totale di circa 1h. Per ottenere dei buoni risultati occorrono dagli 8 ai 10 massaggi. Già dai primi si avvertiranno benefici nelle zone trattate e saranno visibilmente più sgonfie.
Il costo di un massaggio completo al corpo linfodrenante, presso il Centro estetico Cruciani parte da 120€ per una durata di circa 1 ora e 15 minuti. Mentre se eseguito al viso, la durata è di circa 30/40 minuti e il costo parte da 120€. Con l’acquisto di un pacchetto verrà applicato un ulteriore sconto.
Se siete alla ricerca del servizio Drenaggio linfatico manuale Milano, siete nel posto giusto. Denise Cruciani è specializzata in varie tecniche di drenaggio tra qui quello linfatico e potrà aiutarvi a raggiungere facilmente i vostri obiettivi. Per maggiori informazioni chiamate o scrivete su whatsapp al 3518117814 oppure inviate un’email a [email protected]!
Online
Ciao, se hai qualche domanda sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di averti di nuovo, sono qui per aiutarti.🙂👍