Massaggio in gravidanza

Perché il massaggio in gravidanza è fondamentale!

Il massaggio in gravidanza è molto importante perchè durante la gravidanza, nell'organismo femminile si verificano molti cambiamenti con l'adattamento per il feto causando numerosi disturbi, ad esempio edema degli arti inferiori. L'edema periferico è la manifestazione più comune e resistente nelle donne in gravidanza. La sua eziologia comprende la ritenzione di sodio e acqua e le alterazioni della circolazione legate all'effetto dell'utero gravido sulla vena cava inferiore ed è per questo che il massaggio è un trattamento molto utile in gravidanza per alleviare e migliorare questi disturbi.

Inoltre, durante la gravidanza, si verificano molti cambiamenti ormonali tra cui un aumento dei livelli di progesterone, estrogeni, HCG e prolattina. Questi livelli più elevati di ormoni inducono alterazioni della permeabilità vascolare, favorendo lo stravaso di plasma con conseguente edema. Altre trasformazioni che possono verificarsi a causa di questi cambiamenti ormonali sono la formazione di vene varicose, sensazione di pesantezza, parestesia e crampi.

Che cos’è il massaggio in gravidanza?

Il massaggio in gravidanza, spesso chiamato "massaggio prenatale", è una forma specializzata di terapia manuale progettata per sostenere le donne durante i cambiamenti fisici e ormonali della gravidanza.
Questo tipo di massaggio mira ad alleviare alcune delle sfide comuni della gravidanza, come dolori muscolari, gonfiore, stress e tensione.

Il massaggio in gravidanza può essere eseguito a partire dal terzo mese di gestazione ed è un vero e proprio toccasana per gli arti inferiori e superiori.

Come cambia il corpo durante la gravidanza?

Durante la gravidanza, nell'organismo femminile si verificano molti cambiamenti con l'adattamento per il feto causando numerosi disturbi, ad esempio:

  • Edema (gonfiore) di gambe, braccia, mani, piedi e viso;
  • Dolori muscolari dovuti al cambiamento della postura a causa del peso in eccesso o della posizione di protezione verso l’interno che si assume involontariamente;
  • Alterazioni della circolazione legate all'effetto dell'utero gravido sulla vena cava inferiore;
  • Vene varicose causate dai livelli più elevati di ormoni (tra cui un aumento dei livelli di progesterone, estrogeni, HCG e prolattina) che alterano la permeabilità dei vasi sanguigni;
  • Crampi causati dalle carenze di minerali come potassio, calcio e magnesio.

L’azione del massaggio in gravidanza

Il massaggio in gravidanza agisce su più fronti, unendo le tecniche manuali del massaggio: linfodrenante, decontratturante, circolatorio e rilassante.

Questa fusione di manualità si fonde per creare un trattamento specifico che accompagnerà la futura mamma durante il percorso della gravidanza e al parto nelle migliori condizioni possibili e le garantirà un più rapido recupero post parto.

Tecnica

Durante il massaggio, vengono esercitate pressioni, sfregamenti e manipolazioni specifiche con una pressione decisa che però rispetta la situazione delicata che è la gravidanza. Le posizioni per ricevere il massaggio in gravidanza saranno la posizione supina e su un fianco per garantire il maggior confort possibile alla futura mamma.

Benefici del massaggio in gravidanza

Il massaggio in gravidnaza offre numerosi benefici al corpo e alla mente, in particolare:
  • Rilassamento e Riduzione dello Stress: Il massaggio può aiutare a rilassare i muscoli tesi e a ridurre i livelli di stress, contribuendo al benessere generale della futura mamma.
  • Miglioramento della Circolazione: Il massaggio può stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, aiutando a ridurre il gonfiore nelle gambe e nelle caviglie, comune durante la gravidanza.
  • Riduzione dei Dolori Muscolari: Durante la gravidanza, il peso addizionale e i cambiamenti posturali possono causare tensioni e dolori, specialmente nella zona lombare e pelvica. Il massaggio può alleviare queste tensioni.
  • Miglioramento della Flessibilità: Il massaggio può aiutare a mantenere i muscoli elastici e tonici, preparando il corpo per il parto.
  • Supporto Emotivo: La gravidanza può essere un periodo di forti emozioni. Il tocco terapeutico del massaggio può fornire comfort e un senso di connessione.
  • Miglioramento della Qualità del Sonno: Grazie all'effetto rilassante del massaggio, molte donne incinte riferiscono di dormire meglio dopo una sessione.
  • Riduzione delle Tensioni Nervose: Il massaggio può aiutare a ridurre i crampi e le tensioni nervose che a volte si verificano durante la gravidanza, specialmente nelle ultime fasi.
  • Alleviamento dei Dolori Articolari: Le articolazioni, in particolare quelle dell'anca e del bacino, possono essere sottoposte a pressione durante la gravidanza. Il massaggio può offrire sollievo da questi disagi.
  • Rilascio di Endorfine: Il massaggio può stimolare la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere, che possono aiutare a migliorare l'umore e a ridurre l'ansia.
  • Preparazione al Parto: Il rilassamento profondo e il benessere ottenuti dal massaggio possono aiutare la madre a prepararsi emotivamente e fisicamente al parto.

Importante

Non tutti i tipi di massaggio sono adatti durante la gravidanza. È essenziale che la massaggiatrice sia qualificata e abbia esperienza nel massaggio in gravidanza. Inoltre, è sempre consigliabile consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento per assicurarsi che sia sicuro nel proprio caso specifico.

Controindicazioni

Anche se il massaggio prenatale è considerato sicuro, ci sono alcune condizioni (come la pre-eclampsia, il rischio di parto prematuro, patologie della gravidanza ecc.) in cui potrebbe non essere consigliato.



Perché è importante indossare calze compressive in gravidanza?

Indossare calze compressive durante la gravidanza può offrire diversi benefici.
Questi sono i principali motivi per cui è importante considerarne l'utilizzo:
  • Riduzione del Gonfiore;
  • Sostegno per le Gambe;
  • Sollievo dai Crampi alle Gambe;
  • Prevenzione della Trombosi Venosa Profonda (TVP);
  • Miglioramento della Circolazione;
  • Prevenzione delle Vene Varicose.

Hai delle domande?

Prenota ora 1 seduta!

Durata e frequenza dei massaggi in gravidanza

La durata ed il numero di sedute necessario per ottenere degli ottimi risultati si possono stabilire solo dopo aver fatto un check-up professionale. Ogni persona è unica ed ha esigenze diverse, è per questo che noi di Estetica Cruciani non abbiamo trattamenti standard, ma costruiamo ogni singolo trattamento o percorso sulla persona, garantendo risultati tangibili e duraturi nel tempo.

Il massaggio può essere eseguito anche durante tutto il periodo della gravidanza, 1/2 volte alla settimana. Le sedute partono da 30 minuti a salire, a seconda dell’esigenza. Il percorso potrà essere strutturato dopo una consulenza preliminare in studio.

Costo

Da Estetica Cruciani la consulenza ha un costo di 0€, perché crediamo sia importante conoscerti e capire insieme le tue esigenze. Il trattamento è disponibile a partire da 65€ per una seduta di 30 minuti, con la possibilità di prolungarne la durata. Ogni percorso è studiato su misura, così da offrirti un’esperienza personalizzata e risultati realmente in armonia con le tue necessità.

Con l’acquisto di un pacchetto verrà applicato uno sconto, in base al numero di sedute acquistate.

Servizi dedicati

SE NON SAI COSA SCEGLIERE FATTI AIUTARE
O RICHIEDI UNA CONSULENZA