Oggi parleremo di un massaggio specifico, che risponde alla domanda: come sgonfiare le caviglie con il massaggio linfodrenante! In questo articolo spiegheremo: cos’è, a cosa serve, a chi serve, i diversi tipi di massaggio e quanto dura una seduta.
Denise Cruciani è la titolare di Estetica Cruciani, studio specializzato collocato nel cuore di Milano, in un ambiente accogliente e riservato, il centro Cruciani propone un servizio chiaro e trasparente per trovare soluzioni efficaci alle problematiche dei suoi clienti. Per farlo, oltre all’esperienza diretta delle professioniste di Cruciani, il centro collabora con Dermatologi e Chirurghi estetici, per poter garantire un servizio completo. Sincerità e chiarezza sono alla base del lavoro svolto da Cruciani, che non promette obiettivi irraggiungibili, ma mira a ottenere risultati tangibili, con prodotti di assoluta qualità.
Il massaggio linfodrenante è un tipo di massaggio terapeutico, inventato da Emil Vodder. La tecnica si basa su una pressione molto leggera, tratti lunghi, delicati e ritmici per aumentare il flusso della linfa e ridurre le tossine nel corpo. Il sistema linfatico fa parte del sistema immunitario del corpo e aiuta a combattere le infezioni. La linfa è un fluido chiaro, leggermente giallo, che trasporta sostanze nutritive e ossigeno alle cellule. Inoltre al suo passaggio, raccoglie le tossine, portandole fuori attraverso i linfonodi. Ci sono circa il doppio dei vasi linfatici rispetto ai vasi sanguigni nel corpo. A differenza del sangue, che viene pompato dal cuore, il sistema linfatico non ha pompa! La pressione dei vasi sanguigni e il movimento dei muscoli spingono il fluido linfatico nel corpo.
Sarà capitato o capiterà a tutti di trovarsi a fine giornata con i piedi gonfi e doloranti. Questo può accadere per vari motivi, principalmente: caldo, scarpe poco comode, ritenzione idrica, ecc. Il risultato è un gonfiore che, nel tempo, può diventare cronico e sfociare in un edema o linfedema. Il gonfiore che si verifica di solito su gambe e caviglie, è un problema che affligge gran parte delle donne. Caviglie o gambe gonfie possono far apparire la parte inferiore della gamba più grande del normale. Il gonfiore può rendere difficile persino camminare. Può essere doloroso, e presentare la pelle della gamba tesa. Il massaggio linfodrenante rappresenta un ottimo rimedio per contrastare il gonfiore, perché produce i seguenti effetti:
Sostanzialmente le persone che, a causa del lavoro o di una patologia conclamata, sono più soggette a soffrire di questi gonfiori. Il massaggio linfodrenante è indicato per tutte le persone che vogliono ridurre il gonfiore di gambe e addome, combattere la cellulite, l’adipe localizzato. A chi ha fatto interventi chirurgici e vuole favorire la cicatrizzazione evitando la formazione di cheloidi. Non è indicato a coloro che hanno problemi di pressione alta, infezioni in atto, asma e problemi al cuore.
Quali sono le principali cause dell’accumulo di liquido linfatico:
Una massaggiatrice professionale conosce e utilizza una varietà di tecniche di massaggio. Stabilire quali usare e come procedere è frutto di una valutazione personalizzata (da noi la consulenza è gratuita), che si esegue prima del massaggio. Questo tipo di massaggio, per essere realmente efficace, deve essere fatto da personale esperto e adeguatamente preparato sulle tecniche di manipolazione. L’operatore soprattutto deve avere un’eccellente preparazione sul sistema linfatico e sulle zone su cui agire per favorire il drenaggio dei fluidi. È bene sapere che questo tipo di massaggio può farti sentire esausta. Un’ottima idea è quella di programmare il resto della giornata in maniera poco impegnativa. Questo per dare al corpo il tempo di tornare in attività.
Il massaggio linfodrenante va eseguito necessariamente su un massimo di due regioni corporee a seduta, per non sovraccaricare il sistema linfatico. A seconda della zona il massaggio può avere una durata variabile partendo da un minimo di 30 minuti. Per ottenere dei buoni risultati occorrono dagli 8 ai 10 massaggi. Tuttavia già dai primi, si avvertiranno benefici nelle zone trattate e saranno visibilmente più sgonfie. Dato che sono previsti un certo numero di massaggi e che: il quanto e il come, vengono specificati dopo la consulenza gratuita.
Esistono diverse condizioni che non permettono di eseguire un massaggio linfodrenante ai piedi. L’infiammazione acuta causata da batteri, virus, veleni o allergeni è controindicata ad esempio. Questo perché i tessuti saranno caldi, arrossati e doloranti, con congestione accompagnata da febbre. Il massaggio linfodrenante presenta diverse controindicazioni. Non dovrebbe essere effettuato in presenza di:
Il costo di un massaggio professionale linfodrenante presso Estetica Cruciani parte da 70€. Il prezzo dipenderà dalla valutazione preliminare e verranno applicati degli sconti in base al pacchetto acquistato.
Speriamo di essere riusciti a dare una risposta esaustiva su come sgonfiare le caviglie con il massaggio linfodrenante! Se non sei sicura di quale possa essere la causa del tuo gonfiore, contatta i professionisti di Estetica Cruciani a Milano; sapremo darti le giuste indicazioni per risolvere il tuo problema. Siamo esperti in questa tecnica di massaggio e possiamo aiutarti per favorire la riduzione degli edemi (gonfiori) localizzati.
Online
Ciao, se hai qualche domanda sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di averti di nuovo, sono qui per aiutarti.🙂👍