Massaggi gambe in gravidanza, ecco una raccolta di tecniche che possono e devono essere usate dalle donne incinte per migliorare la circolazione, eliminare i liquidi in eccesso, aiutando a sopportare gli inevitabili disagi che accompagnano la gravidanza.
Denise Cruciani è la titolare di Estetica Cruciani Milano, centro specializzato collocato nel cuore di Milano, in un ambiente accogliente e riservato, lo studio Cruciani propone un servizio chiaro e trasparente per trovare soluzioni efficaci alle problematiche dei suoi clienti. Per farlo, oltre all’esperienza diretta delle professioniste di Cruciani, lo studio specializzato collabora con Dermatologi e Chirurghi estetici, per poter garantire un servizio completo. Sincerità e chiarezza sono alla base del lavoro svolto da Estetica Cruciani, che non promette obiettivi irraggiungibili, ma mira a ottenere risultati tangibili, con prodotti di assoluta qualità.
La gravidanza porta con sé una serie di cambiamenti fisici in seguito all’adattamento del corpo al feto. Per citare un esempio, l’edema degli arti inferiori è una delle manifestazioni più comuni nelle donne in gravidanza. I cambiamenti ormonali (aumento dei livelli di progesterone, estrogeni, HCG e prolattina) inducono alterazioni della permeabilità vascolare, favorendo lo stravaso di plasma con conseguente edema. Altre trasformazioni che possono verificarsi a causa di questi cambiamenti ormonali sono la formazione di vene varicose, sensazione di pesantezza, parestesia e crampi. Grazie a un massaggio mirato, i liquidi in eccesso vengono spinti verso i punti di scarico per essere eliminati, la circolazione viene stimolata e si riduce il rischio di varici e capillari rotti. Il massaggio può essere eseguito a partire dal terzo mese di gestazione, ed è un vero toccasana per gli arti inferiori e superiori.
Il primo trimestre, l’inizio della gravidanza, è il momento in cui si verifica la deposizione degli organi interni. Questo periodo è molto importante, ma è in questo momento che bisogna esercitare la massima cautela in tema di massaggi. Di norma i medici non raccomandano un’esposizione intensiva nel primo terzo della gravidanza. Come consiglio l’unico massaggio possibile è un impastamento delicato della zona alta della schiena o il massaggio facciale.
Durante la gravidanza, il tuo bambino in crescita causa un aumento di peso che esercita pressione sulle vene delle gambe. Questo rallenta la circolazione del sangue e provoca l’accumulo di liquidi. Il risultato e molto spesso un lieve gonfiore agli arti inferiori.
Cosa puoi fare per prevenirlo?
Se nonostante la prevenzione, il gonfiore si è presentato ugualmente. La cosa migliore da fare, a partire dal terzo mese, è intraprendere un percorso di massaggi drenanti oppure linfodrenanti. Queste due tipologie di massaggio ti aiuteranno ad alleggerire la pesantezza degli arti inferiori e a vivere una gravidanza più serena.
Non tutti i tipi di impatto sul corpo sono consentiti per le donne in gravidanza; ad esempio, non sono assolutamente consigliati i massaggi anticellulite e modellanti. In assenza di controindicazioni, si possono massaggiare: testa, schiena, spalle, braccia e gambe. Il massaggio della schiena e delle spalle aiuta ad alleviare le tensioni e la pesantezza dei muscoli, rilassa, migliora il benessere, il sonno e l’umore.
Il massaggio alla testa è un piacere incredibile per ogni donna, inclusa una futura mamma. Aiuta a far fronte allo stress, aumenta la stabilità emotiva, che spesso manca durante la gravidanza, riduce il mal di testa e la tensione. Il massaggio linfodrenante migliora la circolazione linfatica e riduce il gonfiore, che spesso accompagna la gravidanza e diventa un serio problema per le future mamme. Il massaggio facciale, aiuta a ridurre il gonfiore, migliora la carnagione e distende le rughe.
Il massaggio ha molte “utilità” sia per la futura mamma che per il suo bambino.
Il massaggio eseguito correttamente ha tutta una serie di effetti benefici per il corpo materno:
Qual è il vantaggio del massaggio per il bambino? Si crea un’azione positiva che
migliora la circolazione sanguigna e la saturazione delle cellule con ossigeno e sostanze nutritive. Inoltre il buonumore che prova la mamma per il massaggio, viene trasmesso anche al suo bambino.
Affinché il massaggio svolga un ruolo positivo durante la gravidanza, è importante che venga eseguito da uno specialista competente. La sicurezza della mamma e del suo bambino è sempre al primo posto, quindi il massaggiatore deve scegliere la posizione giusta per la futura mamma, oltre a utilizzare tecniche delicate pensate per alleviare lo stress e migliorare i processi metabolici.
Affinché il massaggio vada a beneficio della futura mamma, è importante seguire una serie di regole:
Prima di rivolgersi a un massaggiatore è bene chiedere al proprio medico o ad un ostetrica se non ci sono controindicazioni specifiche e, se si, quale tipo di massaggio è consigliato.
Speriamo di essere riusciti a offrire alcuni spunti utili al fine di individuare i massaggi gambe in gravidanza! Se vuoi stare bene e far star bene anche tuo figlio, contatta i professionisti di Estetica Cruciani a Milano; sapremo darti le giuste indicazioni perché siamo esperti nel massaggio in gravidanza e possiamo aiutarti per farti stare bene!
Online
Ciao, se hai qualche domanda sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di averti di nuovo, sono qui per aiutarti.🙂👍