Abbiamo già avuto modo di parlare dei massaggi da fare in gravidanza, ma in questo articolo vi vogliamo parlare del massaggio alla schiena in gravidanza, quando farlo e come farlo!
Denise Cruciani è la titolare di Estetica Cruciani Milano, centro specializzato collocato nel cuore di Milano, in un ambiente accogliente e riservato, lo studio Cruciani propone un servizio chiaro e trasparente per trovare soluzioni efficaci alle problematiche dei suoi clienti. Per farlo, oltre all’esperienza diretta delle professioniste di Cruciani, lo studio specializzato collabora con Dermatologi e Chirurghi estetici, per poter garantire un servizio completo. Sincerità e chiarezza sono alla base del lavoro svolto da Estetica Cruciani, che non promette obiettivi irraggiungibili, ma mira a ottenere risultati tangibili, con prodotti di assoluta qualità.
Fatto salvo il 1° trimestre, nel quale qualsiasi medico chiede di astenersi dal praticare massaggi, se non sul viso, spalle mani e piedi, è bene chiarire che qualsiasi tipo di massaggio, anche successivamente al 1° primo trimestre, deve essere sempre concordato con il ginecologo o il medico curante. Questo perché durante il periodo di gravidanza, il corpo di ogni donna è soggetto a carichi e stress aumentati. Questi includono crampi muscolari, gonfiore e dolore lombare. Un massaggio alla schiena per le donne in gravidanza può aiutare ma la procedura non è consentita in tutti i casi! Per non danneggiare te stessa e il bambino, la futura mamma quindi deve consultare un medico.
Il massaggio alla schiena per le donne in gravidanza aiuta ad alleviare il mal di schiena, a sciogliere la tensione muscolare, ad aumentare la circolazione sanguigna e calmare il sistema nervoso. A differenza della procedura standard, il massaggio alla schiena per le donne in gravidanza ha una serie di caratteristiche (ad esempio, è vietata una pressione forte ed è escluso qualsiasi contatto sullo stomaco). Nella maggior parte dei casi vengono utilizzate manipolazioni morbide che stimolano la circolazione sanguigna e alleviano la congestione. La scelta della posizione dipende dai desideri della futura mamma. Dovrebbe assumere la posizione in cui si sente a suo agio.
Il massaggio lombare per le donne in gravidanza è possibile solo con il permesso di un medico. In questo caso, lo specialista deve tenere conto delle controindicazioni esistenti, tra cui:
Quando si esegue il massaggio, si cerca sempre di ridurre tuti i possibili rischi, altrimenti invece di un beneficio, la futura mamma avrà una reazione negativa del corpo. Questo vale per qualsiasi tipo di massaggio, fatto sulla schiena, sulle gambe, sul collo, sulla zona del collo. Fatto salvo il primo trimestre, nel secondo e terzo trimestre, puoi agire sulle aree problematiche, ma per questo è sempre bene affidarsi a un massaggiatore esperto. Un altro aspetto molto importante, è l’uso degli oli nel massaggio. Sembra banale ma per i professionisti è normale valutare una possibile reazione allergica, questo significa prendersi cura del cliente.
Un bravo specialista sa come trattare la schiena di una donna in gravidanza, e può realmente ottenere un effetto positivo in poche sessioni. Il mal di schiena durante la gravidanza si verifica per vari motivi. La colonna lombosacrale nelle donne durante la gravidanza sperimenta un aumento di pressione dovuta all’aumento progressivo del peso del bambino. Questo porta inevitabilmente a un adattamento che provoca uno stress muscolo articolare. Il cosiddetto dolore fisiologico può verificarsi nella tarda gravidanza, con uno spostamento del baricentro del corpo, un sovraccarico dei muscoli lombari e una compressione di organi. È quindi necessario seguire alcune regole per non creare nessun problema.
Quando si tratta di oli essenziali, non tutti vanno bene per le future mamme. Sono sconsigliati quelli contenenti lavanda, assenzio, menta o salvia. Oli a base di arancia o geranio aiutano a eliminare il gonfiore. Quando si sceglie è meglio consultare uno specialista che, con una rapida indagine o test, individua quali oli usare.
Affinché il massaggio svolga un ruolo positivo durante la gravidanza, è importante che venga eseguito da uno specialista competente. La sicurezza della mamma e del suo bambino è sempre al primo posto, quindi il massaggiatore deve scegliere la posizione giusta per la futura mamma, oltre a utilizzare tecniche delicate pensate per alleviare lo stress e migliorare i processi metabolici.
Affinché il massaggio vada a beneficio della futura mamma, è importante seguire una serie di regole:
Prima di rivolgersi a un massaggiatore è bene chiedere al proprio medico se non ci sono controindicazioni specifiche.
Speriamo di essere riusciti a offrire alcuni spunti utili al fine di individuare le caratteristiche ideali per il massaggio alla schiena in gravidanza! Se vuoi stare bene e far star bene anche tuo figlio, contatta i professionisti di Estetica Cruciani a Milano; sapremo darti le giuste indicazioni perché siamo esperti nel massaggio in gravidanza e possiamo aiutarti a farti stare bene!
Online
Ciao, se hai qualche domanda sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di averti di nuovo, sono qui per aiutarti.🙂👍