Ancor prima di raccontarvi tutti i benefici connessi al linfodrenaggio Vodder dobbiamo comprendere come funziona il nostro organismo.
Il massaggio Vodder, detto anche drenaggio linfatico manuale (MLD) o linfodrenaggio manuale Vodder, è una tecnica terapeutica specialistica inventata e diffusa negli anni ’30 in Europa dal Dr. Emil Vodder.
Tra i massaggi linfodrenanti è sicuramente classificabile come massaggio dolce benché riesca a drenare naturalmente i tessuti trattati in modo molto intenso. Tra gli altri benefici del massaggio linfodrenante vi è la sensazione immediata di relax e distensione per il ricevente.
I trattamenti linfodrenanti manuali sono eseguiti da personale specializzato che impiega pressioni differenti a seconda delle zone da trattare e li alterna a movimenti circolari e ritmici che stimolano il passaggio naturale dei flussi linfatici.
In questo articolo parleremo dei benefici del massaggio linfodrenante soffermandoci sul linfodrenaggio metodo Vodder e comprendendo a chi è destinato e quante sedute determinano i risultati sperati.
Siamo dotati di un complesso sistema circolatorio linfatico che funge da sistema di drenaggio e trasporta i liquidi dalla zona interstiziale dei nostri tessuti all’apparato circolatorio.
La funzionalità principale del sistema circolatorio è trasportare le proteine, i lipidi e i liquidi di cui necessita il corpo; inoltre aiuta il sistema immunitario del corpo a facilitare l’arrivo di antigeni agli organi periferici, per attuare i meccanismi immunitari in modo corretto.
È chiaro che il massaggio linfodrenante Vodder sia uno dei trattamenti basilari per garantire e riattivare nel nostro corpo l’efficienza del sistema linfatico.
Il massaggio Vodder consente, drenando a fondo, la pulizia dei tessuti da parte delle scorie metaboliche di accumulo, elimina o attutisce la ritenzione idrica e l’acqua in eccesso, espelle naturalmente i batteri, le molecole proteiche e le tossine derivanti da alimentazione errata.
Il massaggio linfodrenante Vodder è indicato sia per coloro che svolgono un’attività sedentaria che per chi fa uso di farmaci per lunghi periodi depositando inconsapevolmente sostanze tossiche insieme ai principi attivi curanti.
Questo tipo di linfodrenaggio manuale non è solo un trattamento estetico come molti credono ma è un alleato efficace se il corpo necessita di contrastare delle infiammazioni sui tessuti molli quali le distorsioni, fratture. Può essere di grande supporto se si registrano edemi acuti, insufficienze venose, ulcerazioni, stiramenti, disturbi circolatori, gonfiori a seguito di interventi chirurgici estetici o curativi, lesioni.
I trattamenti linfodrenanti, e ancora di più il massaggio Vodder, hanno considerevoli benefici se svolti da personale qualificato risolvendo numerose problematiche come il linfedema, il gonfiore localizzato di differente natura o edema, i disturbi della pelle, quel senso di affaticamento alle gambe costante, la tanto temuta cellulite e ritenzione idrica. Assisterete dopo un ciclo di massaggi linfodrenante Vodder al:
Quando non è possibile effettuare il drenaggio linfatico?
Benché i benefici del massaggio linfodrenante Vodder siano visibili sin dalla prima seduta il nostro consiglio è di effettuare dei cicli così da ottenere il massimo e in modo duraturo.
Il numero di sedute del massaggio linfodrenante varia ovviamente anche a seconda del risultato che il soggetto vuole ottenere e dalla sua situazione di partenza.
Potrà essere eseguito su due parti del corpo a seduta, proprio per evitare di sovraccaricare il sistema linfatico.
Il massaggio Vodder parte da una durata minima di 30 minuti e, a nostro parere specialistico, per ottenere dei risultati visibili e concreti occorrono 8 – 10 massaggi. Con l’applicazione del linfodrenaggio manuale il prima e dopo sarà subito visibile: grandi benefici saranno percepibili nelle zone trattate subito più sgonfie e leggere.
Dopo la prima fase di trattamento d’urto si può conservare il risultato con delle sedute di mantenimento e amplificare il linfodrenaggio accompagnandolo con altri trattamenti, bevendo molta acqua, svolgendo attività fisica anche leggera e applicando un regime alimentare privo di eccessi.
Oltre a svolgere un’azione detossinante e ridurre gonfiori e stress dal corpo il massaggio linfodrenante può essere associato anche ad interventi di chirurgia estetica come la liposcultura o l’addominoplastica.
A seguito di liposuzioni può favorire il riassorbimento dei naturali edemi e in qualsiasi operazione può aiutare in modo consistente a prevenire le infezioni.
Il linfodrenaggio è indicato anche per favorire la rigenerazione dei tessuti dopo gli interventi chirurgici di varia natura e agisce non solo dopo l’operazione ma anche prima. Effettuare dei massaggi prima dell’operazione favorisce l’eliminazione dei liquidi e delle tossine così che la rigenerazione cellulare post operatoria sia più rapida.
Il linfodrenaggio di Vodder è perfetto come terapia per il:
Il massaggio linfodrenante gambe e glutei è sicuramente quello più richiesto perché agisce sugli edemi andando a far riassorbire ed espellere i ristagni di liquidi. Il drenaggio linfatico manuale può ridurre la cellulite agendo sul miglioramento della circolazione venosa, può migliorare l’aspetto e il tono dell’epidermide. Le gambe saranno subito più leggere, sgonfie e attive.
Il linfodrenaggio manuale Vodder è applicato anche alla pancia e all’addome ed ha grande capacità di ridurre il gonfiore sia intestinale sia dei tessuti. Grazie alle pressioni circolari eseguite si riattiverà il sistema linfatico lento o bloccato. Inoltre, verranno espulse le tossine e l’effetto buccia d’arancia si attutirà in tutta la parte bassa del corpo.
Il massaggio linfodrenante è applicato anche in caso di linfedema una delle più frequenti conseguenze degli interventi oncologici al seno. Lo specialista effettuerà dei movimenti pressori delle mani e pian piano aiuterà il paziente a far fluire i liquidi in eccesso. Il massaggio linfodrenante alle braccia si può effettuare anche senza problematiche gravi come quelle oncologiche e determina un rilassamento della sfera psicologica del soggetto oltre che l’attivazione del microcircolo linfatico.
Il prezzo del trattamento parte da 70€ a seduta. Il percorso potrà essere strutturato soltanto dopo una consulenza preliminare che ha il costo di 0€. Grazie alla quale saremo in grado di individuare gli inestetismi da trattare, stabilire il numero di sedute necessarie, la durata e la frequenza. infine, verrà creato un pacchetto con sconto personalizzato.
Abbiamo risposto alle vostre domande in merito al massaggio linfodrenante manuale metodo Vodder? Speriamo di si! ma se avete altre domande sul tema potete scriverci, inviando una email a [email protected] o telefonare al 3518117814. La titolare Denise Cruciani esperta in questa tecnica sarà felice di ascoltarvi e di offrirvi la sua consulenza professionale per soddisfare le vostre esigenze.
Online
Ciao, se hai qualche domanda sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di averti di nuovo, sono qui per aiutarti.🙂👍