In questo articolo verifichiamo con l’aiuto di Estetica Cruciani quando è sconsigliato il linfodrenaggio! Se non ci sono controindicazioni, il massaggio linfodrenante è un metodo assolutamente sicuro, tuttavia, ha una serie di indicazioni e controindicazioni. Vediamo quali!
Quando è sconsigliato il linfodrenaggio? Ne parliamo con Estetica Cruciani!
Denise Cruciani è la titolare di Estetica Cruciani Milano, centro specializzato collocato nel cuore di Milano, in un ambiente accogliente e riservato, lo studio Cruciani propone un servizio chiaro e trasparente per trovare soluzioni efficaci alle problematiche dei suoi clienti. Per farlo, oltre all’esperienza diretta delle professioniste di Cruciani, lo studio specializzato collabora con Dermatologi e Chirurghi estetici, per poter garantire un servizio completo. Sincerità e chiarezza sono alla base del lavoro svolto da Estetica Cruciani, che non promette obiettivi irraggiungibili, ma mira a ottenere risultati tangibili, con prodotti di assoluta qualità.
Il Linfodrenaggio è una tecnica speciale di impatto manuale sul corpo, che consente di influenzare il movimento della linfa nel corpo. Oltre all’effetto cosmetico, il massaggio linfodrenante ha un effetto curativo sul corpo: rimuove le tossine, migliora la circolazione sanguigna e linfatica e rafforza il sistema immunitario.
Le controindicazioni al massaggio si dividono in assolute e relative (temporanee) e locali. Le controindicazioni assolute includono malattie in cui il massaggio non è previsto. Nelle controindicazioni relative, il massaggio viene utilizzato dopo la scomparsa o la cronicizzazione dei fenomeni patologici. Naturalmente, dovrebbe essere chiaro che se il massaggio non può essere eseguito, è per un espresso divieto da parte del medico curante.
Controindicazioni assolute:
Malattie maligne del sangue ed emofilia.
Tumori maligni.
Cancrena.
Trombosi e tromboflebite. Durante il massaggio, un coagulo di sangue può staccarsi dalla parete del vaso ed entrare nel cuore o nei polmoni, causando la morte della persona massaggiata.
Angioite.
Aneurisma del cuore, dell’aorta, dei vasi periferici.
Forma attiva di tubercolosi. Il massaggio può contribuire alla diffusione del bacillo di Koch e all’infezione di altri organi.
Osteomielite (infiammazione del midollo osseo), acuta e cronica.
Sindrome causalgica (dolore bruciante) dopo la lesione dei nervi periferici.
Insufficienza circolatoria e insufficienza cardiaca polmonare di III grado, insufficienza renale ed epatica.
Difetti della valvola cardiaca nella fase di scompenso e difetti aortici con predominanza di stenosi aortica.
Ischemia miocardica acuta che si verifica improvvisamente.
Grave sclerosi dei vasi cerebrali con tendenza a trombosi ed emorragia.
Malattie veneree. Sotto l’influenza del massaggio, l’infezione può diffondersi in tutto il corpo.
Condizioni febbrili acute con temperatura corporea elevata fino al chiarimento della diagnosi. Influenza, tonsillite, infezioni respiratorie acute (ARI) (la digitopressione è consentita).
Processi infiammatori acuti, esacerbazione di eventuali malattie croniche.
Sanguinamento(intestinale, uterino, nasale, dal tratto urinario).
Processi purulenti di qualsiasi localizzazione, lesioni cutanee pustolose. Ad esempio, foruncolosi e ascessi. Il massaggio è controindicato, poiché esiste il rischio di diffondere l’infiammazione.
Infiammazione dei linfonodi, vasi sanguigni con il loro ingrossamento, adesione alla pelle e ai tessuti sottostanti.
Eruzioni cutanee allergiche multiple con emorragie.
Nausea, vomito, dolore addominale.
Intossicazione da alcol, droghe.
Stai cercando di capire quando è sconsigliato il linfodrenaggio? Parlane con Estetica Cruciani! Se cerchi degli esperti per il linfodrenaggio a Milano, chiama il 3518117814!
Controindicazioni per il massaggio di singole parti del corpo
Non è consentito massaggiare parti del corpo:
Affette da varie malattie di origine infettiva, fungina e sconosciuta; eventuali verruche, eruzioni cutanee varie, lesioni estese, irritazioni cutanee, abrasioni, ferite ed herpes.
Con psoriasi, eczema, neurodermite, solo l’area dell’eruzione cutanea non viene massaggiata, l’area vicina può essere massaggiata.
Con ulcere trofiche sulle dita dei piedi in pazienti con lesioni sclerotiche dei vasi periferici, con endoarterite, non massaggiare il piede.
Le aree dove sono presenti tumori benigni; aree distanti possono essere massaggiate in relazione alle indicazioni per il massaggio in caso di altre malattie o lesioni in questo paziente, ma solo utilizzando un metodo parsimonioso e non intensivo.
L’area in cui in precedenza era stato rimosso un tumore maligno durante l’intervento chirurgico, la radioterapia e la chemioterapia.
In presenza di mastopatia, il massaggio della superficie anteriore del torace è controindicato.
Con cisti ovariche, fibromi, fibromi uterini, endometriosi nelle donne e con adenoma prostatico negli uomini, non è possibile massaggiare la regione lombare e l’addome.
Non è possibile massaggiare l’area in cui le vene sono notevolmente dilatate o gonfie (vene varicose).
Con lesioni cutanee minori, eruzioni allergiche, può essere consentito il massaggio di un’area significativamente distante dal sito della lesione.
Nei giorni 1-3 delle mestruazioni, che siano normali o abbondanti, non è consigliabile massaggiare l’addome, la regione lombare, poiché ciò può aumentare la quantità di sangue rilasciata, causando disagi. Con un basso o scarso flusso di mestruazioni il massaggio si può fare.
Con i calcoli nella cistifellea, nel tratto urinario, non è possibile massaggiare lo stomaco, la regione lombare.
Quando e perché è consigliato?
Il massaggio linfodrenante può risolvere molti problemi estetici:
Riduzione del gonfiore del viso e del corpo;
Cellulite;
Ringiovanimento della pelle;
Eruzioni cutanee;
Pelle cadente;
Lividi e borse sotto gli occhi;
Riduzione delle rughe;
Miglioramento dei contorni della figura.
Indicazioni mediche per il massaggio linfodrenante. È prescritto per:
Aumentare l’immunità;
Normalizzazione del sistema nervoso;
Migliorare il funzionamento degli organi;
Trattamento delle vene varicose;
Normalizzazione del metabolismo e dell’irrorazione sanguigna.
Estetica Cruciani è lieta di mettere la sua esperienza a vostra disposizione. Se avete bisogno di completare un ciclo di massaggi linfodrenanti, contattate i professionisti di Estetica Cruciani a Milano; sapremo darvi le giuste indicazioni per recuperare al meglio. Siamo esperti in questa tecnica di massaggio e possiamo aiutarvi per favorire la riduzione degli edemi (gonfiori) localizzati. Operiamo in sicurezza e sappiamo quando è sconsigliato il linfodrenaggio! Grazie a una breve consulenza gratuita, possiamo dare le dovute indicazioni, per il tuo caso.
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.