Il drenaggio linfatico manuale (MLD) o linfodrenaggio manuale Vodder, è una tecnica terapeutica specialistica inventata e diffusa negli anni ’30 in Europa. Un massaggio dolce che trasmette la sensazione immediata di relax e distensione per il ricevente. Cosa succede dopo un massaggio linfodrenante? Quali accortezze seguire?
Denise Cruciani è la titolare di Estetica Cruciani Milano, centro specializzato collocato nel cuore di Milano, in un ambiente accogliente e riservato, lo studio Cruciani propone un servizio chiaro e trasparente per trovare soluzioni efficaci alle problematiche dei suoi clienti. Per farlo, oltre all’esperienza diretta delle professioniste di Cruciani, lo studio specializzato collabora con Dermatologi e Chirurghi estetici, per poter garantire un servizio completo. Sincerità e chiarezza sono alla base del lavoro svolto da Estetica Cruciani, che non promette obiettivi irraggiungibili, ma mira a ottenere risultati tangibili, con prodotti di assoluta qualità.
Estetica Cruciani Milano offre una proposta chiara, trasparente e completa, in seguito a una consulenza che studierà un pacchetto con sedute mirate e su misura per raggiungere i migliori risultati possibili. Il nostro scopo è quello di farvi raggiungere obiettivi concreti e apprezzabili, senza mai illudere nessuno. Tutti siamo clienti e sappiamo bene cosa significhi perdere la fiducia in una persona che consideri un referente! Da noi potete aspettarvi il meglio delle attrezzature e dei prodotti, troverete professioniste preparate e motivate che quotidianamente si confrontano con Dermatologi e Chirurghi estetici al fine di garantire un servizio completo sotto tutti i punti di vista.
Per capire le condizioni della parte del corpo da trattare, la cosa migliore da fare è incontrarsi. Solo così saremo in grado di individuare gli inestetismi da trattare, stabilire il numero di sedute necessarie, la durata e la frequenza, ovvero il percorso più adatto alle vostre necessità. Grazie alla consulenza avrete l’opportunità di chiedere a Denise spiegazioni sui benefici, chi lo può fare, cosa si sente dopo il massaggio e le possibili controindicazioni.
Sono eseguiti da un personale specializzato che va a lavorare con pressioni differenti le zone da trattare, alternandoli a movimenti circolari e ritmici che stimolano il passaggio naturale dei flussi linfatici. Il massaggio linfatico è una tecnica di massaggio che stimola il flusso della linfa. È usato per scopi medici o cosmetici. Questo metodo si basa su movimenti lenti e dolci, eseguiti in direzione della circolazione linfatica con variazioni di pressione. È una tecnica di massaggio che agisce quindi sui vasi linfatici per eliminare gonfiori, edemi e cellulite. Inoltre favorisce il drenaggio della linfa nel sistema linfatico che aiuta a rimuovere i rifiuti e le tossine dai tessuti corporei.
La linfa è un liquido incolore, di composizione simile al plasma sanguigno e trasportato ai vasi linfatici. È coinvolto nella purificazione delle tossine dal corpo e nella lotta contro le infezioni. Lungo i vasi ci sono i linfonodi, la cui funzione è quella di filtrare la linfa, rimuovere i detriti e innescare reazioni di difesa immunitaria. Una mancanza di circolazione linfatica può portare a vari disturbi, come gambe pesanti, invecchiamento precoce o gonfiore (linfedema). Lo stile di vita sedentario è una causa comune di cattiva circolazione.
I suoi benefici sulla circolazione spiegano che il drenaggio linfatico è spesso usato per trattare condizioni come vene varicose e gambe pesanti. È anche comunemente praticato a fini estetici: i suoi effetti su cellulite, ritenzione idrica e adiposa, oltre che sul ringiovanimento della pelle, sono molto ricercati. Il drenaggio linfatico può intervenire anche per ridurre l’edema di origine venosa, legato a trombosi; o in seguito a traumi sportivi, come distorsioni e fratture. In quest’ultimo caso, il drenaggio non è un trattamento per la lesione, ma aiuta semplicemente a ridurre il gonfiore.
Questo tipo di massaggio, per essere realmente efficace, deve essere realizzato da personale esperto e adeguatamente preparato sulle tecniche di manipolazione. Soprattutto la persona deve avere un’eccellente preparazione sul sistema linfatico e sulle zone su cui agire per favorire il drenaggio dei fluidi. Per chi invece è indicato il massaggio linfodrenante? Questa tecnica di massaggio risulta particolarmente utile nei seguenti casi:
Oltre a questi, il massaggio linfodrenante viene associato spesso a interventi di chirurgia estetica, quali la liposcultura e la liposuzione per favorire il riassorbimento degli edemi.
Il massaggio drenante, può dare diversi effetti, sia subito dopo averlo eseguito che anche il giorno successivo. Uno degli effetti immediati che dà, è la stimolazione della diuresi. Può capitare di avvertire il bisogno di andare spesso in bagno, ed è del tutto normale. Può anche capitare di sentire lievi dolori muscolari e stanchezza. Sono tutti effetti che spariscono nel giro di due giorni e che non danno alcun problema all’organismo. Quando ti alzi dal lettino da massaggio, sentirai un notevole sollievo, soprattutto se avverti gonfiore al braccio o alla gamba. Noterai di sentirti meglio di circa il 50%, quindi ore dopo il massaggio, il 90% in più. Probabilmente ti sentirai anche incredibilmente ringiovanito, che durerà anche per giorni dopo la tua sessione.
Dopo il massaggio, non dovresti bere o mangiare per almeno due ore. Il giorno successivo alla sessione, è importante bere 2 litri di acqua. Inoltre si consiglia di:
Speriamo di essere riusciti a offrire un quadro completo su cosa succede dopo un massaggio linfodrenante?! Se vuoi sfruttare al meglio i benefici di questa tecnica, contatta i professionisti di Estetica Cruciani a Milano. Siamo esperti in questa tecnica di massaggio e possiamo aiutarti per favorire la riduzione degli edemi (gonfiori) localizzati.
Online
Ciao, se hai qualche domanda sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di averti di nuovo, sono qui per aiutarti.🙂👍